top of page
27_edited.png

Risorse energetiche e gestione delle emissioni

Nel corso degli anni, l'attenzione alle problematiche ambientali è aumentata parallelamente all'alterazione degli equilibri naturali del nostro Pianeta e alla consapevolezza del cambiamento climatico. Poiché l'attività umana svolge un ruolo importante nell'alterazione degli equilibri ecologici globali, è essenziale che le aziende comprendano gli impatti delle loro operazioni e adottino misure preventive per ridurre i danni al Pianeta. Pertanto, le aziende devono modificare i loro modelli di business verso un'economia circolare, promuovendo il recupero e il riutilizzo delle risorse.
Da sempre Olimpias si distingue non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per l’impegno verso le tematiche ambientali.
Per concretizzare questi principi, dal 2009 l’azienda ha intrapreso un percorso virtuoso di Energy Management con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e attivare la produzione di energia elettrica da cogenerazione ad alto rendimento (CAR) e fotovoltaico, riscontrando un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di CO2.

Politica energetica e ambientale

Nel 2021 Olimpias Group ha redatto un documento di “Politica Energetica” per i propri siti produttivi, mentre a luglio 2022 la Società ha ottenuto la certificazione ISO 50001:2018.
L’adozione della “Politica Energetica” e del “Sistema di Gestione” certificati secondo la norma ISO 50001:2018 hanno consentito a Olimpias di monitorare in modo strutturato l’andamento dei consumi energetici attraverso l’utilizzo e l’analisi degli Indici di Prestazione Energetica (EnPI). Questi ultimi evidenziano tempestivamente eventuali derive nei consumi in base alle variabili aziendali e consentono di attuare in modo continuativo il miglioramento dell’efficienza energetica, riducendo gli sprechi con impatto diretto e indiretto sulle emissioni di CO2.
L’implementazione della “EnergyPolicy” e dell’“Energy Management System” è affidata al Management System Manager supportato dai membri dell’Energy Management Team di ogni sito produttivo. I fabbisogni energetici sono inoltre costantemente monitorati attraverso la creazione e la condivisione di report dettagliati.

Azioni intraprese per ridurre il consumo di energia

Sostituzione di vecchi impianti e apparecchiature con
nuovi con maggiore efficienza energetica, come l’installazione di nuovi generatori di vapore a recupero energetico, il rifacimento degli impianti di produzione dell’aria compressa con nuovi sistemi ad alta efficienza, impianti di produzione con recupero del calore di scarto e installazione di sistemi di illuminazione a LED.

4.png
5.png

L'aumento dei consumi di benzina è dovuto all'introduzione nel parco auto di veicoli ibridi plug-in in sostituzione di quelli precedenti alimentati a diesel.
Considerando il gas naturale, la quota minore destinata alla cogenerazione per autoconsumo è subordinata al revamping dell'impianto di Soave, intervento completato a settembre 2023. Analogamente, la diminuzione dei consumi industriali è dovuta alla riduzione dei volumi di produzione e all'implementazione di misure di efficienza energetica del generatore di vapore presso lo stabilimento di Travesio.
L’incremento dei consumi e della produzione di energia rinnovabile è conseguenza dell’entrata in esercizio del nuovo impianto di Prato-Lazzeretto nell’agosto 2023 e del contributo annuale dell’impianto di Travesio, a differenza dei sette mesi del 2022.

Ambito 1

Nello Scope 1 sono incluse le emissioni “dirette”, relative alle attività proprie o controllate di Olimpias, che includono tutte le emissioni di gas serra generate direttamente dalla Società, derivanti dagli impianti di combustione di combustibili fossili utilizzati per il funzionamento degli impianti e dalla flotta di auto aziendali.

Ambito 2

Scope 2 includes “indirect” emissions due to the production of electricity, steam or heat produced by third parties and in places other than those of use, however attributable to the Company as the end user. The latter can be calculated according to a market- based approach, which provides an estimate of emissions based on the emission factors associated with electricity deriving from suppliers chosen by the organization or, vice versa, through the location-based approach, which provides an estimate of emissions through the use of emission factors relating to the national energy mix.

Responsabilità ambientale.png

Si registra un netto calo delle emissioni per Scope 1 e Scope 2; in particolare, le emissioni dirette (Scope 1) diminuiscono del 46% tra il 2022 e il 2023, a seguito di un leggero calo della produzione nella divisione Tessuti e dell’attivazione di progetti di efficienza energetica per il recupero di calore.

5.png
6.png

Gestione dell'acqua e dei rifiuti

Nell'industria tessile, una gestione attenta e consapevole dell'acqua è di fondamentale importanza. Ottimizzare l'uso dell'acqua può ridurre drasticamente gli sprechi, rendendo più efficienti i processi produttivi. Ciò non solo porta a risparmi sui costi operativi, ma contribuisce anche a migliorare la sostenibilità ambientale dell'azienda. L'implementazione di pratiche di gestione sostenibile dell'acqua aiuta anche a preservare le risorse idriche, soprattutto in alcune aree con stress idrico, riducendo l'impatto ecologico dell'azienda sul territorio e promuovendo una produzione più responsabile e rispettosa.
Olimpias monitora costantemente l’uso e la gestione dell’acqua attraverso analisi quantitative e qualitative per soddisfare i requisiti normativi vigenti.
Nell’ambito di un più ampio programma di tutela ambientale, la Società effettua mensilmente misurazioni sulla quantità e analisi periodiche sulla qualità degli scarichi autorizzati. Olimpias promuove inoltre un’interazione costante con le Autorità preposte alle autorizzazioni e controlli condivisi e verificati per ogni sito produttivo.

I dati riportati evidenziano un calo generalizzato dei prelievi tra gli anni 2022 e 2023, in linea con il calo produttivo osservato in precedenza. Per la valutazione delle aree con stress idrico, Olimpias si avvale di database specifici del WRI e del WWF. In particolare, le unità produttive di Prato Palli, Prato Lazzeretto e Pignataro Maggiore sono in aree con stress idrico (ELEVATO sia per WRI che per WWF).

In un'ottica di innovazione e sostenibilità, Olimpias punta a recuperare e trattare le acque reflue per reintegrarle nel ciclo produttivo. Questo approccio consente di ridurre significativamente il consumo idrico complessivo, promuovendo una gestione ancora più responsabile delle risorse idriche e contribuendo alla loro conservazione a lungo termine.

Responsabilità ambientale2.png
7.png
8.png
Responsabilità ambientale3.png

Materiali sostenibili

Nel contesto della transizione ecologica, la scelta dei materiali rappresenta un aspetto cruciale per un'azienda tessile. L'impiego di fibre ecologiche e di processi produttivi a basso impatto ambientale non solo riduce l'inquinamento e il consumo di risorse naturali, ma risponde anche alla crescente domanda dei consumatori di prodotti etici e sostenibili. Investire in materiali sostenibili consente quindi all'azienda di allinearsi a normative ambientali sempre più stringenti e di anticipare le tendenze del mercato, posizionandosi come leader del settore.

9.png
11.png
Logo-Olimpias-white_140x_2x.png
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

SERVIZI

Area di download

Contatti

Segnalazione Whistleblowing

FILATI

Scelte sostenibili

Abbigliamento morbido

TESSUTI

Comfortologia

Ritorno alle radici

Umore Vellus

Ri-lusso

ETICHETTE

Etichette tessute

Etichette stampate

Tubi e nastri intrecciati

Nastri elastici

Le toppe

Etichette

bottom of page